Antonio Agnesi è nato a San Romano nel 1951 nella casa dove tutt'ora abita. Si è laureato in medicina a Pisa nel 1977 e lavora come specialista otorino laringoiatra. La sua passione sono la musica e la pittura. Attualmente sono la chitarra elettrica in un trio. Membro della nostra associazione ha scritto il suo primo romanzo "Carbonel e la Catuaba" prequel della seguente pubblicazione. "Profumo di Mandorle" è un romanzo ambientato nella provincia toscana durante il Risorgimento. È un racconto che il dottor Agnesi ha finito di scrivere durante il primo lockdown del Covid e il romanzo è stato pubblicato nel 2023.Il protagonista, il giovane dottor Santi al suo primo incarico come medico condotto, si trova a fronteggiare una grave epidemia di colera nel paese di San Romano. Con una trama ricca di suspanse e sentimenti contrastanti questo romanzo promette un viaggio coinvolgente nel cuore della Toscana Risorgimentale tra segreti e passioni travolgenti.
Saluto del Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di San Miniato Avv. GIOVANNI URTI |
Saluto del Direttore Dipartimento Medicina Multidimensionale ASL Toscana Centro Dott. ENRICO BENVENUTI |
Saluto del presidente dell'A.M.C.I Dr SERGIO DE CESARIS |
S.E. Mons. Giovanni Paccosi Vescovo di San Miniato GIOVANNI PACCOSI |
Direttore dell’area supporto ai servizi sanitari Azienda ASL Toscana Nordovest Ing. ALESSANDRO IALA |
Ordinario di Ingegneria Informatica Istituto S.Anna di Pisa Prof. GIORGIO BUTTAZZO |
Presidente IIIª Commissione del Consiglio Regionale della Toscana Dott. ENRICO SOSTEGNI |
Primo Tecnologo dell’IFC-CNR di Pisa Dott. RAFFAELE CONTE |
Intervento preordinati Dott. STEFANO GIANNONI |
Conferimento del Premio San Giuseppe Moscati 2024 al dott. LUIGI MARA |
Saluto di S.E. Mons. GIOVANNI PACCOSI |
Saluto del Consigliere regionale ENRICO SOSTEGNI |
Saluto del presidente dell'A.M.C.I Dr SERGIO DE CESARIS |
Ruolo dei medici nella sanità in trasformazione Dr. STEFANO GIANNONI |
Pensiero dell'Assistente spirituale Mons. Andrea Pio Cristiani |
Il Dr. Zanobi Pecchioli Dr. RENATO COLOMBAI |
Il Dr. Pietro Bucalossi Dr. RENZO LAPI |
Il Dr. Pietro Rondoni Dr. MORENO COSTAGLI |
Il Dr. Marco Pugliese Dr.ssa GABRIELLA SIBILIA |
Saluto della Vicepresidente Nazionale Dr.ssa MARIA NINCHERI |
Il racconto delle origini della Diocesi di San Miniato si snoda, in maniera poetica ma aderente alla realtà storica, attraverso un video, di breve durata, che è stato presentato a Sua Eccellenza Mons. Andrea Migliavacca il 2 Dicembre nel bellissimo scenario della Biblioteca del Seminario vescovile di San Miniato.
L’idea di questa opera nasce dalla Storica Compagnia degli Insigniti Cavalieri del Tau o di San Jacopo d’Altopascio, associazione antica della nostra Diocesi, che voleva omaggiare il vescovo con un ricordo significativo. I cavalieri hanno incaricato Gianluca Teristi, da molti anni attento a documentare con video e fotografie le realtà della vita sanminiatese, di realizzare tale opera: l’idea della storia della nascita della nostra Diocesi era già nella sua mente da tempo e si sposava bene con l’intento dei Cavalieri. Pertanto, con la collaborazione di Luigi Fusaro, che ha scritto il testo, Teristi lo ha sceneggiato. Mancavano da definire la “location” e la narrazione: la narrazione non poteva che essere ambientata all’interno delle mura della Curia vescovile mentre il racconto è stato affidato alla sanminiatese Alice Bachi, attrice di teatro fin dalla giovanissima età.
Riunite le forze a disposizione, con l’ausilio di giovani leve nella segreteria di produzione, Giovanni Baronti, Viola Teristi, di Anna Marzialetti come aiuto regia e Patrizia Manetti “scenografa” e custode della Magione, si è giunti alla realizzazione dell’opera.
Sicuramente il video resta un significativo documento a celebrazione dei 400 anni della Diocesi di San Miniato che inizierà il suo Giubileo domenica 4 Dicembre p.v. ed un ricordo alle generazioni future per lo storico evento. Il Vescovo ha espresso il suo compiacimento per il video dichiarando che verrà utilizzato come lancio dell’inizio del Giubileo fin da oggi stesso ed ha ringraziato i Cavalieri del Tau per il prezioso dono.
Pagina 1 di 2